Buongiorno

Il lavoro del team di Giovani e media si svolge generalmente in ufficio. Siamo abituati a comunicare regolarmente con esperti di differenti settori, ma incontrare personalmente 80 di voi in un solo giorno e discutere insieme delle sfide attuali nel settore della promozione delle competenze mediali è davvero qualcosa di speciale per noi.
A fine novembre abbiamo invitato a Berna la nostra rete di esperti in competenze mediali per un incontro durante il quale sono stati anche presentati i risultati del nuovo studio JAMES (per saperne di più, continuate a leggere). Nel corso del pomeriggio ci siamo divisi in piccoli gruppi e abbiamo intavolato discussioni nel quadro di un barcamp, sviluppato piani, scoperto sinergie e discusso di come lavorare insieme per far sì che in futuro i bambini e i giovani in Svizzera possano essere sostenuti e accompagnati ancora meglio nel loro approccio con i media digitali.
Abbiamo quindi potuto affrontare le ultime, intense settimane di quest’anno con grande motivazione. Più avanti troverete una retrospettiva sul nostro 2024 e le prospettive per il 2025!

In questa newsletter, inoltre, vi presentiamo i nuovi risultati di numerose ricerche. Oltre allo studio JAMES, sono stati pubblicati anche i risultati del primo Studio sui giovani di Pro Juventute. Attiriamo la vostra attenzione anche sul convegno «Digitale e benessere» del CERDD che avrà luogo in aprile. E ancora, che cosa significa «junkfluencer»?

Vi auguriamo buone e scintillanti feste e un felice anno nuovo!
Contiamo sulla vostra fedeltà anche per il 2025.

 

Foto e video in contesti associativi: a cosa devono prestare attenzione i genitori

È inevitabile: quando i nostri figli sono sul campo da calcio o si esibiscono sul palco con il loro strumento, per noi genitori è sempre una grande emozione. E chiaramente non perdiamo l’occasione per immortalare quei momenti con la fotocamera del telefonino. Ma se dagli spalti si scatena una tempesta di flash, inevitabilmente si fa largo una certa preoccupazione: che cosa ne sarà di tutto quel materiale? Fino a che punto si spinge la responsabilità delle associazioni e dove inizia quella dei genitori? Esperienze e valutazioni da un punto di vista giuridico.

Leggi il nostro blog


PRIMO PIANO

Uno sguardo al passato... e uno al futuro

Di cosa ci siamo occupati noi del team di Giovani e media nel 2024? E cosa ci aspetta nel 2025? Ecco un riassunto per voi.

Per saperne di più 

RICERCA: JAMES 2024

Gli strumenti di IA stanno conquistando la vita quotidiana dei giovani

Nel quadro dello studio rappresentativo JAMES dell’Università di scienze applicate di Zurigo (ZHAW), ogni due anni oltre 1000 giovani tra i 12 e i 19 anni provenienti da tutta la Svizzera vengono interpellati in merito al loro utilizzo dei media. Per il 2024 emerge che gli strumenti come ChatGPT vengono già utilizzati regolarmente da molti giovani. I responsabili dello studio concludono: l’esame critico delle informazioni diventerà ancora più importante in futuro. I giovani devono sapere come riconoscere e dove trovare fonti attendibili.

Per saperne di più 

RICERCA: STUDIO SUI GIOVANI

Come gestiscono i giovani lo stress e le crisi?

Per l’indagine rappresentativa «Studio sui giovani di Pro Juventute» (disponibile in tedesco e in francese), adolescenti e giovani adulti tra i 14 e i 25 anni in Svizzera sono stati interpellati in merito alla loro gestione dello stress e delle crisi nonché al loro utilizzo dei media. Emerge che i giovani si sentono talvolta sottoposti a un’elevata pressione da prestazione e le ragazze intervistate presentano più spesso problemi psicologici rispetto ai coetanei di sesso maschile. Un quarto delle persone interpellate è molto preoccupato per il mondo. Lo stress causato dai social media è invece un problema soltanto per il 15 per cento.

Per saperne di più 

RICERCA: SOCIAL MEDIA

Social media e benessere personale dei giovani

Basandosi sui dati dell’indagine HBSC (Health Behavior in School-aged Children), questo studio, diretto dall’Ufficio federale della sanità pubblica, analizza il legame tra un utilizzo problematico dei social media e il benessere personale degli adolescenti svizzeri. I risultati, utilizzabili a scopo di prevenzione, mostrano che per le giovani donne cresciute in un contesto socioeconomico meno privilegiato un utilizzo intenso dei social media è spesso collegato a un benessere personale ridotto.

Per saperne di più 

ATTUALITÀ: REATI SESSUALI ONLINE

Take it down – Lotta allo sfruttamento sessuale dei minori

Sulla sua piattaforma «Take it down», l’organizzazione americana National Centre for Missing & Exploited Children offre la possibilità di far cercare e cancellare foto o video sessualmente espliciti raffiguranti minorenni. Quando ad esempio un giovane sospetta che sia stato diffuso contro la sua volontà un contenuto in cui appare personalmente, può verificare su «Take it down» se una determinata fotografia o un determinato video sia effettivamente visibile online. Prevenzione svizzera della criminalità ha pubblicato una scheda informativa in merito.

Per saperne di più 

AGENDA

SAFER INTERNET DAY 2025

La prossima giornata internazionale Safer Internet Day si terrà il 11 febbraio 2025. All’insegna del motto «Together for a better internet» (Insieme per un internet migliore), l'iniziativa della Commissione europea invita nuovamente a organizzare in tutto il mondo manifestazioni e attività sul tema della sicurezza in Internet.

Per saperne di più 

ATTUALITÀ: CHE COS'È...

Junkfluencing

L’alimentazione è da sempre un tema importante sui social network. Se ne sono accorte anche le imprese che vogliono presentare i propri prodotti al pubblico e per farlo, proprio come molti altri pubblicitari, sfruttano i servizi offerti dagli influencer. Spesso però queste pubblicità mancano di trasparenza: a un primo sguardo, non è sempre possibile capire che si tratta di pubblicità. Se questi contenuti sono rivolti a bambini e giovani e se i prodotti pubblicizzati sono ricchi di zuccheri o grassi, allora si parla di «junkfluencing». È necessario sensibilizzare gli adolescenti affinché siano consapevoli che gli influencer pubblicizzano anche cibi poco salutari e siano in grado di riconoscere i post di questo genere.

Per saperne di più 

ATTUALITÀ: ACCOUNT PER TEENAGER

Instagram: nuove funzioni di sorveglianza per i genitori

Instagram è una delle app più amate dai giovani. Secondo quanto stabilito dalla piattaforma, il suo utilizzo è permesso a partire dai 13 anni. Dal gennaio del 2025 verrà introdotta la possibilità per i genitori di aprire, insieme ai propri figli, un account per teenager con speciali funzioni di protezione (occorre inserire correttamente l’età al momento della registrazione).

Per saperne di più 

RICERCA: DIGITALIZZAZIONE

La digitalizzazione a scuola: il punto di vista degli allievi

In novembre sono stati pubblicati i risultati del quarto monitoraggio della digitalizzazione nell’educazione dal punto di vista degli allievi, effettuato dal Centro svizzero di coordinamento della ricerca educativa. Uno dei quattro risultati principali del rilevamento: i bambini e gli adolescenti interpellati vivono più spesso in modo positivo che negativo l’introduzione di dispositivi e strumenti digitali nelle scuole.

Per saperne di più 

AGENDA

Covegno "Digitale e benessere"

Per celebrare il suo decimo anniversario, il Centro di risorse didattiche e digitali (CERDD) organizza un convegno dedicato al tema "Digitale e Benessere". L'evento si terrà a Bellinzona venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025 e sarà rivolto a professioniste e professionisti dell'educazione e della formazione, come pure ai genitori e in generale a tutte le persone interessate. Grazie all’organizzazione di conferenze, workshop, visite ai laboratori e tavole rotonde, si affronteranno argomenti legati all’impatto delle tecnologie digitali nella vita quotidiana e nella crescita di bambini e adolescenti e sul loro ruolo nell'apprendimento e nell'insegnamento.

Per saperne di più 

 

Se non si desidera più ricevere e-mail in futuro, clicca qui

 

© Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS