Buongiorno
Il lavoro del team di Giovani e media si svolge generalmente in ufficio. Siamo abituati a comunicare regolarmente con esperti di differenti settori, ma incontrare personalmente 80 di voi in un solo giorno e discutere insieme delle sfide attuali nel settore della promozione delle competenze mediali è davvero qualcosa di speciale per noi. A fine novembre abbiamo invitato a Berna la nostra rete di esperti in competenze mediali per un incontro durante il quale sono stati anche presentati i risultati del nuovo studio JAMES (per saperne di più, continuate a leggere). Nel corso del pomeriggio ci siamo divisi in piccoli gruppi e abbiamo intavolato discussioni nel quadro di un barcamp, sviluppato piani, scoperto sinergie e discusso di come lavorare insieme per far sì che in futuro i bambini e i giovani in Svizzera possano essere sostenuti e accompagnati ancora meglio nel loro approccio con i media digitali. Abbiamo quindi potuto affrontare le ultime, intense settimane di quest’anno con grande motivazione. Più avanti troverete una retrospettiva sul nostro 2024 e le prospettive per il 2025!
In questa newsletter, inoltre, vi presentiamo i nuovi risultati di numerose ricerche. Oltre allo studio JAMES, sono stati pubblicati anche i risultati del primo Studio sui giovani di Pro Juventute. Attiriamo la vostra attenzione anche sul convegno «Digitale e benessere» del CERDD che avrà luogo in aprile. E ancora, che cosa significa «junkfluencer»?
Vi auguriamo buone e scintillanti feste e un felice anno nuovo! Contiamo sulla vostra fedeltà anche per il 2025.
|